WELCOME TO PINE WEBSITE
TargetChildren
Educazione sensoriale, gioco e immaginazione
I moduli Opera VR rivolti alla fascia 9–14 anni sono progettati per introdurre ragazze e ragazzi al mondo dell’opera lirica, delle arti performative e della narrazione musicale, attraverso esperienze immersive e coinvolgenti, che uniscono gioco, scoperta, ascolto e riflessione. L’ambiente è costruito per adattarsi alle diverse esigenze cognitive, relazionali ed emotive di questa fascia di età, in cui l’apprendimento si nutre di immaginazione, relazione e sperimentazione attiva.

Destinatari
Gli studenti accedono all’ambiente Opera VR come esploratori e protagonisti: si muovono all’interno di spazi virtuali ambientati in mondi narrativi ispirati all’opera (boschi, palazzi, caverne, teatri), incontrano personaggi, ascoltano brani musicali, osservano scene e risolvono missioni legate a emozioni, scelte morali, trasformazioni e ruoli.
Gli studenti:
(1) si avvicinano ai contenuti dell’opera in modo interattivo e multisensoriale;
(2) sviluppano capacità di ascolto attivo e lettura simbolica;
(3) potenziano la comprensione delle emozioni, dei conflitti e dei linguaggi espressivi;
(4) partecipano a sfide narrative e creative: inventano finali alternativi, reinterpretano i personaggi, creano mappe e collage musicali;
(5) riflettono su temi trasversali: identità, amicizia, diversità, potere, desiderio, coraggio, libertà.
Gli insegnanti trovano nei moduli Opera VR un ambiente versatile e adatto all’insegnamento interdisciplinare. I contenuti possono essere integrati nei percorsi curricolari o utilizzati per progetti specifici.
I moduli possono essere impiegati per:
I moduli possono essere impiegati per:
(1) sviluppare percorsi educativi su musica, arte, educazione civica e letteratura;
(2) proporre esperienze inclusive per gruppi eterogenei, valorizzando linguaggi non verbali, creatività e lavoro cooperativo;
(3) realizzare attività per classi aperte, laboratori digitali, atelier narrativi o musicali;
(4) introdurre tecnologie immersive in contesto scolastico, senza competenze tecniche avanzate.
- Studenti e studentesse (9-14 anni)
-
Gli studenti accedono all’ambiente Opera VR come esploratori e protagonisti: si muovono all’interno di spazi virtuali ambientati in mondi narrativi ispirati all’opera (boschi, palazzi, caverne, teatri), incontrano personaggi, ascoltano brani musicali, osservano scene e risolvono missioni legate a emozioni, scelte morali, trasformazioni e ruoli.
Gli studenti:
(1) si avvicinano ai contenuti dell’opera in modo interattivo e multisensoriale;
(2) sviluppano capacità di ascolto attivo e lettura simbolica;
(3) potenziano la comprensione delle emozioni, dei conflitti e dei linguaggi espressivi;
(4) partecipano a sfide narrative e creative: inventano finali alternativi, reinterpretano i personaggi, creano mappe e collage musicali;
(5) riflettono su temi trasversali: identità, amicizia, diversità, potere, desiderio, coraggio, libertà.
- Insegnanti (scuola primaria e secondari di I°)
-
Gli insegnanti trovano nei moduli Opera VR un ambiente versatile e adatto all’insegnamento interdisciplinare. I contenuti possono essere integrati nei percorsi curricolari o utilizzati per progetti specifici.
I moduli possono essere impiegati per:
I moduli possono essere impiegati per:
(1) sviluppare percorsi educativi su musica, arte, educazione civica e letteratura;
(2) proporre esperienze inclusive per gruppi eterogenei, valorizzando linguaggi non verbali, creatività e lavoro cooperativo;
(3) realizzare attività per classi aperte, laboratori digitali, atelier narrativi o musicali;
(4) introdurre tecnologie immersive in contesto scolastico, senza competenze tecniche avanzate.