+333 456 666 133

PO Box 16122 Collins Street West Victoria 8007 Australia

FOLLOW US


MTNT-Music Theatre & New Technologies

Toward a New Paradigm in Opera Studies and Performance

Il progetto MTNT propone un nuovo approccio al mondo dell’opera, intrecciando ricerca scientifica, sperimentazione didattica e produzione artistica attraverso l’uso consapevole e innovativo delle tecnologie digitali, della realtà estesa, del metaverso e delle arti visive.

L’oggetto principale del progetto, l’opera lirica, diventa uno spazio dinamico di ricerca, formazione e partecipazione, in dialogo costante con i linguaggi della contemporaneità.

Uno degli obiettivi centrali del progetto è quello di  sostenere ulteriormente il brand dell’opera italiana a livello internazionale, sviluppando nuovi formati e modalità di fruizione, coerenti con la transizione digitale e in grado di coinvolgere pubblici nuovi e diversificati.

LA STRUTTURA DEL PROGETTO

Questo percorso si articola in quattro Work Package, ognuno dedicato a un’area tematica specifica, che attraversano la storia dell’opera – dal Seicento a oggi  – e ne esplorano la dimensione educativa, performativa e mediatica.

WP1

L'opera barocca veneziana tra digital humanities e metaverso

Il primo WP si concentra sull’opera  veneziana del tardo XVII secolo, con particolare attenzione alla collezione Contarini conservata presso la Biblioteca Marciana. L’obiettivo è coniugare codicologia e digital humanities, realizzando un catalogo interattivo, edizioni critiche ibride e una ricostruzione scenografica immersiva nel metaverso.

WP2

Lorenzo da Ponte e la diffusione dell'opera italiana in Europa: una nuova edizione digitale
di fonti letterarie e musicali

Il secondo WP è dedicato alla figura di Lorenzo Da Ponte, e alla diffusione dell’opera italiana in Europa. Il progetto prevede la creazione di un repository digitale dei suoi libretti e nuove loro edizioni, con l’intento di esplorare l’impatto culturale e artistico della sua opera in prospettiva transnazionale.

WP3

La childrens' opera e il metaverso: un nuovo pubblico per un nuovo mondo

Il terzo WP affronta la sfida della didattica dell’opera nel metaverso, capace cioè  di integrare codici espressivi interdisciplinari e tecnologici, e di stimolare  così l’interesse e il coinvolgimento delle nuove generazioni. Opera VR è l’ambiente immersivo centrale che nasce in questo contesto, declinato  in due versioni: per il target di livello universitario, come  laboratorio interdisciplinare di ricerca e formazione e per il target children, dove si crea un’esperienza narrativa e multisensoriale che stimola emozione, gioco e apprendimento attraverso ambienti virtuali interattivi progettati con linguaggi accessibili e inclusivi.

WP4

L'opera contemporanea con sistemi di musica elettroacustica

Il quarto WP è dedicato all’opera contemporanea con sistemi elettroacustici. Vengono indagate le problematiche legate alla notazione, alla conservazione e all’innovazione tecnologica di questo repertorio, con l’obiettivo di rinnovare pratiche compositive e performative, valorizzando la produzione operistica italiana più avanzata.

LE PAROLE CHIAVE

Ricerca

Elemento distintivo del progetto è la forte centralità dei percorsi di dottorato, considerati strategici non solo per la realizzazione delle attività, ma per la creazione di una nuova generazione di ricercatori e artisti. Le borse di studio previste (quattro triennali, più contratti post-doc mirati) garantiscono continuità  alle varie ricerche anche oltre i tempi del finanziamento, rafforzando reti accademiche internazionali e promuovendo l’integrazione tra il sistema AFAM e quello universitario.

interdisciplinarità

MTNT adotta una prospettiva marcatamente interdisciplinare, attraverso una serie di cluster tematici che collegano musica, arti visive, teatro, danza, cinema, educazione e tecnologie digitali. Ogni cluster rappresenta un nodo di interazione tra discipline e partner, contribuendo alla costruzione di esperienze artistiche e formative altamente innovative.

Etica

Il progetto si fonda su una visione etica del fare ricerca e cultura: valorizza l’inclusione come principio fondante dei processi collaborativi e promuove la sostenibilità sia attraverso l’uso del digitale, sia nei contenuti e nei modelli produttivi.

Con la sua struttura flessibile, la sua ambizione internazionale e la sua attenzione alla formazione avanzata, MTNT si configura potenzialmente come un’iniziativa di riferimento per chi vuole ripensare il futuro dell’opera in chiave contemporanea: non solo come oggetto di studio o repertorio da conservare, ma come linguaggio vivo, sperimentale e condiviso, capace di parlare al presente e alle generazioni future.