+333 456 666 133

PO Box 16122 Collins Street West Victoria 8007 Australia

FOLLOW US


A-TARGET UNI

HomeA-TARGET UNI
WELCOME TO PINE WEBSITE

Target
Università e AFAM

Formazione artistica e ricerca interdisciplinare

I moduli di Opera VR sono pensati per essere utilizzati all’interno di percorsi di formazione superiore, in particolare nei trienni e bienni AFAM, nei corsi universitari in ambito musicale, performativo, pedagogico e umanistico, e in attività di formazione docenti legate all’innovazione didattica e alla ricerca interdisciplinare. L’ambiente offre due livelli di accesso e interazione, calibrati sui profili dei principali destinatari.

Destinatari

Gli studenti accedono ai moduli come esperienze immersive guidate, in cui sono invitati a esplorare, analizzare, creare e riflettere in modo autonomo.

I moduli consentono di:

(1) approfondire l’opera lirica in chiave storica, interdisciplinare, performativa e critica;

(2) sperimentare nuove modalità di apprendimento basate su esplorazione sensoriale, narrazione spaziale e interazione digitale;

(3) s-sviluppare percorsi di ricerca individuale o collettiva, documentati attraverso strumenti integrati (diari, mappe, progetti);

(4) acquisire competenze trasversali legate all’analisi della performance, alla produzione multimediale, alla riflessione estetica e alla comunicazione scientifica.

I docenti utilizzano i moduli come strumenti di supporto e ampliamento alla didattica nei propri corsi.

Ogni ambiente può essere impiegato per:

(1) integrare contenuti immersivi e interattivi nei propri percorsi disciplinari (storia della musica, analisi, drammaturgia musicale, pedagogia, tecnologie digitali);

(2) proporre attività laboratoriali, compiti di realtà, ricerche guidate e riflessioni collaborative;

(3) assegnare materiali audiovisivi mirati, stimolare il confronto tra studenti e accompagnare la costruzione di progetti individuali o di gruppo;

(4) aggiornare la propria didattica integrando l’uso di tecnologie immersive e metodologie student-centered, con particolare attenzione ai temi dell’inclusione e della sostenibilità.

Studenti e studentesse
Gli studenti accedono ai moduli come esperienze immersive guidate, in cui sono invitati a esplorare, analizzare, creare e riflettere in modo autonomo.

I moduli consentono di:

(1) approfondire l’opera lirica in chiave storica, interdisciplinare, performativa e critica;

(2) sperimentare nuove modalità di apprendimento basate su esplorazione sensoriale, narrazione spaziale e interazione digitale;

(3) s-sviluppare percorsi di ricerca individuale o collettiva, documentati attraverso strumenti integrati (diari, mappe, progetti);

(4) acquisire competenze trasversali legate all’analisi della performance, alla produzione multimediale, alla riflessione estetica e alla comunicazione scientifica.

Docenti
I docenti utilizzano i moduli come strumenti di supporto e ampliamento alla didattica nei propri corsi.

Ogni ambiente può essere impiegato per:

(1) integrare contenuti immersivi e interattivi nei propri percorsi disciplinari (storia della musica, analisi, drammaturgia musicale, pedagogia, tecnologie digitali);

(2) proporre attività laboratoriali, compiti di realtà, ricerche guidate e riflessioni collaborative;

(3) assegnare materiali audiovisivi mirati, stimolare il confronto tra studenti e accompagnare la costruzione di progetti individuali o di gruppo;

(4) aggiornare la propria didattica integrando l’uso di tecnologie immersive e metodologie student-centered, con particolare attenzione ai temi dell’inclusione e della sostenibilità.

Finalità educative comuni

null

1

Promuovere l’apprendimento attivo, critico e personalizzato;
null

2

Sviluppare competenze interdisciplinari attraverso l’arte e la ricerca
null

3

Favorire l’inclusione di approcci innovativi nella formazione superiore
null

4

Rafforzare il dialogo tra sapere accademico e linguaggi digitali contemporanei

Titoli

La scelta dei titoli in questa iniziale configurazione di Opera VR è stata determinata dalle produzioni performative attuate dai partner di progetto MTNT, ma guarda a propri sviluppi e ampliamenti verso titoli del repertorio operistico più noto.

L'Orfeo

Claudio Monteverdi

Lotta d'Ercole con Acheloo

Agostino Steffani

La Vendemmia

Giuseppe Gazzaniga

Cenerentola

Sergej Prokof'ev